Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili




  • La porzione di territorio protetto compresa nei limiti del comune di Vicovaro è caratterizzata dalla presenza di numerosi corsi d'acqua appartenenti al bacino imbrifero del fiume Aniene che hanno profondamente inciso i versanti dei Monti Lucretili, ed in particolare dei gruppi minori di Monte Arcaro, Monte Follettoso e Monte Marcone ai margini sud-orientali del gruppo di Monte Gennaro.

    Una morfologia fortemente movimentata sulla quale spicca, in termini di interesse naturalistico, la profonda forra del fosso dei Ronci, uno dei biotopi più selvaggi del Parco.
    Le profonde valli dei torrenti consentono il rifugio a molte specie animali che frequentano proprio le zone limite tra coltivi in atto, aree marginali co frutteti e oliveti abbandonati e l'inizio dei boschi dei versanti e delle vallate intramontane.

    In forte aumento numerico in seguito a rilasci operati a scopo venatorio nelle aree esterne al Parco o precedentemente l'istituzione è il cinghiale . Numerosi sono gli uccelli che popolano i diversi ambienti; comune nei querceti la ghiandaia e il bellissimo rigogolo, presenti sia lo sparviero, sia il falco pecchiaiolo .
    Proprio negli ambienti umidi degli alvei dei torrenti montani nidifica il raro merlo acquaiolo.